Tematica Pesci

Stegastes variabilis Castelnau, 1855

Stegastes variabilis Castelnau, 1855

foto 819
Foto: Florent Charpin
(Da: www.reefguide.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Perciformes Bleeker, 1859

Famiglia: Pomacentridae Bonaparte, 1832

Genere: Stegastes Jenyns, 1840


itItaliano: Damigella del cacao

enEnglish: Cocoa damselfish

spEspañol: Chopita cacao, Jaqueta castaña

Descrizione

È un pesce ovale, compresso lateralmente e cresce fino a circa 12,5 cm di lunghezza. La parte superiore della testa e il muso recano diverse strisce blu. La metà superiore del corpo è generalmente blu scuro o marrone e la metà inferiore è gialla. I lati sono finemente barrati con linee scure verticali. Sono presenti due piccole macchie nere, una sopra le pinne pettorali e l'altra sulla sommità del peduncolo caudale. La grande pinna dorsale ha 12 spine e da 14 a 17 raggi molli. La pinna anale ha due spine e da 12 a 15 raggi molli. La pinna caudale è leggermente biforcuta e ha lobi arrotondati. I giovani hanno una serie di minuscole macchie e strisce blu sulla testa e sulla parte superiore del corpo, comprese due macchie e una striscia sull'iride superiore. Queste regioni hanno anche una lucentezza blu scuro. Un ocello nero bordato di blu si trova dove le spine della pinna dorsale si uniscono ai raggi molli. Una macchia simile bordata di blu si trova alla sommità del peduncolo caudale e si estende in basso quasi fino alla linea laterale. I giovani più grandi sviluppano la caratteristica colorazione blu e gialla dell'adulto. Gli adulti si nutrono principalmente di alghe bentoniche ma anche di spugne, ascidiacee e anemoni, mentre i giovani si nutrono di invertebrati come copepodi arpatticoidi e nemertee. I singoli Stegastes variabilis non si sovrappongono ai territori con altre castagnole. Sembrano sopravvivere più a lungo in cattività, fino a 18 anni, mentre in natura non superano i 12 anni. Nella stagione riproduttiva la femmina depone le uova sul fondo del mare dove vengono attaccate a gusci vuoti, sassi o altri oggetti e fecondate dal maschio. Poi li custodisce, li arieggia e scaccia gli intrusi. I maschi lo fanno per sette giorni. Sono aggressivi durante la riproduzione. Inoltre vi è un accoppiamento distinto durante la riproduzione. La maggior parte della comunicazione tra questa specie avviene durante la stagione riproduttiva. Sono usati come pesci d'acquario commerciale a causa delle loro dimensioni e del colore. Stegastes<7>, in greco stegastos, significa coperto.

Diffusione

Si trova nell'Atlantico occidentale dal Brasile e dai Caraibi. Le popolazioni del Brasile e dei Caraibi sono geneticamente molto distinte. Si trovano anche in Florida e nel Golfo del Messico. Sono marini e associati alla barriera corallina. Non migrano e hanno una profondità compresa tra 0 e 30 m. È comune su barriere coralline al largo, piattaforme petrolifere e relitti. I giovani possono occasionalmente apparire sottocosta.

Sinonimi

= Eupomacentrus chrysus Bean, 1906 = Eupomacentrus variabilis Castelnau, 1855 = Pomacentrus chrysus Bean, 1906 = Pomacentrus flaviventer Troschel in Müller, 1865 = Pomacentrus variabilis Castelnau, 1855 = Pomacentrus xanthurus Poey, 1860.

Bibliografia

–Bailly, Nicolas (2010). "Stegastes variabilis (Castelnau, 1855)". WoRMS. World Register of Marine Species. Retrieved 2011-12-28.


00313
Stato: St. Kitts
00229 Data: 04/07/1975
Emissione: Ittiofauna
Stato: St. Kitts

05629 Data: 21/05/1990
Emissione: Fauna marina
Stato: Commonwealth of Dominica